Frustine di semola alle olive: La ricetta.
L’inverno si avvicina, cari amici. Sebbene l’estate sia bellissima, dopo lunghi mesi di gran caldo, il primo alito di vento fresco ci riporta alla memoria sensazioni così familiari…il tepore di casa, quando si guarda il mondo dai vetri delle finestre serrate, momenti in cui sembra non possa succederci nulla. E se dentro casa c’è il calore del forno e l’odore di pane appena sfornato…bhè, la serata si annuncia indimenticabile. Le frustine che vi propongo oggi sono un’idea sfiziosa come aperitivo, o per accompagnare un pasto . Con poca fatica completeremo una splendida cena con un tocco in più. Vediamo come si preparano le Frustine di semola alle olive.
FRUSTINE DI SEMOLA ALLE OLIVE
Ingredienti per 6 Frustine di semola alle olive da 30 cm:
250 gr di acqua
225 gr di farina 00
225 gr di semola di grano duro
10 gr di sale fino
2 gr di lievito di birra
Olive verdi snocciolate
Olio evo qb
Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo: 1 h + lievitazione
Sappiamo che l’unica difficoltà dei lievitati è avere la pazienza di aspettare che lievitino… Prepariamo l’ impasto con acqua semola farina lievito e sale, seguendo le modalità dell’ impasto della pizza, ottenendo un panetto che copriremo con pellicola e che lasceremo lievitare fino a raddoppio (dalle 3 alle 5 ore).
Stendiamo l’ impasto della pizza lievitato con un matterello, fino a formare un rettangolo di ½ cm di spessore, usando per lo spolvero del piano la semola, posizioniamo le olive in fila e cospargiamo con olio evo.
Arrotoliamo le olive in fila verticale nell’impasto sigillando bene e poi tagliando con una rotella ,per formare la frustina. Spolveriamo una teglia di semola, poniamoci le frustine, ancora un filo d’olio, e mettiamo in forno spento a lievitare ancora un’ora. Dopo di che cuociamole, partendo da forno freddo fino ad arrivare a 180°, fino a doratura esterna.
Non lo dite a nessuno:
possiamo preparare le frustine da infornare quando abbiamo un occasione, senza avere i tempi di lievitazione. Il procedimento è lo stesso, solo che le cuociamo a metà, e le congeliamo, per poi terminare la cottura al momento opportuno.